Menu utente

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi25
mod_vvisit_counterIeri1287
mod_vvisit_counterQuesta Settimana2115
mod_vvisit_counterUltima Settimana1106
mod_vvisit_counterQuesto Mese5657
mod_vvisit_counterUltimo Mese3313
mod_vvisit_counterTotale1344379

We have: 2 guests online
Your IP: 3.145.93.221
Mozilla 5.0, 
Today: Apr 27, 2024
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Banner

Banner
Ritiro spirituale Fognano 2013 PDF Stampa E-mail
Notizie - Ultime
Scritto da Administrator   
Domenica 13 Gennaio 2013 00:00

La Fede come dono di Dio e servizio all'umanità

 

Fede = esperienza di un incontro che ti cambia la vita / ti dà un volto

L' INCONTRO È DONATO: è Dio che crede nell'uomo/lo cerca ("Adamo dove sei?) sulle strade di una storia millenaria/entra nella carovana dell' umana avventura. Il dono è Cristo; il Regno; il Vangelo
L' INCONTRO È DONATO: anche 1' apertura del cuore/mente dell' uomo è donata da Dio, il lasciarsi raggiungere, incontrare
L' INCONTRO È DONATO: dall' uomo a Dio perché apre il cuore, attua la sua capacità di libertà e accoglienza: si abbandona al Tu di un altro, lascia che la sua vita sia formata da un altro.

La Fede è intrinsecamente un evento di dono, di libertà, un evento di amore: una relazione tra persone, un intreccio di vita, un'alleanza.



FEDE È

1. CREDERE A Dio (credere Deo): adesione personale, relazionale, alleanza, amicizia, fiducia e affidamento di sé a Lui, conversione della vita.
2. CREDERE DIO (credere Deum): sono i contenuti oggettivi della Fede/ Rivelazione. Credo in ciò che una persona mi dice, ne accolgo la proposta perché accolgo e credo nella persona stessa.
3. CREDERE IN DIO (credere in Deum): la Sua persona diventa l'orizzonte della tua vita e della storia: la tua attesa, la tua speranza, la pienezza verso la quale cammini: ciò chiama la tua relazione agli altri/città/umanità; come ti collochi, che città costruisci?

IL LUOGO DELLA FEDE: è la Chiesa, perché essa con il Vangelo, i Sacramenti, la comunità, testimonianza, provoca l'incontro, lo reca sulla soglia della vita oppure le sue opacità, contro testimonianza, lo nega e lo sopprime.

LA CHIESA È LUOGO DELLA FEDE perché ad essa la persona che ha sperimentato l'incontro rimane consegnato come appartenenza, come crescita nella conoscenza dei contenuti e nella esperienza del Signore cui ha creduto.

Come la Chiesa serve il mondo (città)? Come la Fede si relaziona al mondo?

I PRESUPPOSTI DEL SERVIZIO = PER BEN SERVIRE LA CITTÀ

•    Stimare ed amare ii mondo (città) (una Chiesa non aggressiva/non disprezzare e non temere)
•    Credere nella validità della proposta che facciamo, perciô non essere aggressivi né sprezzanti come se noi (la Chiea) fossimo la forza e l'efficacia della proposta/del vangelo
•    Capire di quali servizi c'è bisogno: leggere/ascoltare i "segni del tempo" a livello di umanità e di città
•    Entrare dentro la cittd/la vita; non aver paura di assumere/di incarnare/di sporcarci le mani: andare in Samaria/ o sull' altra sponda del lago a portare il pane (moltiplicazione) e l'acqua (Samaritana).
•    Non essere progettualmente / pregiudizialmente né alternativi né paralleli, come cittadelle assediate
•    Non essere progettualmente totalizzanti/totalizzatori, come chi ha l'ansia del numero: essere sale e lievito/costruire piccoli segni d'amore e di speranza.
•    Ciò che portiamo (Gest Regno) e pin grande di noi che lo portiamo (Chiesa): non presumiamo di monopolizzare gli spazi di Dio o di esaurirli/occuparli tutti.
•    Grande rispetto perciô e stima anche per chi non ci accoglie: astenerci dal giudicare le persone
•    La lingua del servizio è il "dialogo", come modo proprio di parlare da parte di chi ama. Ascoltare le ragioni dell' altro (Dio ci parla attraverso gli altri), capire i silenzi e le negazioni. Ii dialogo non é tattico né strategico, non è per dominare, non è un mezzo, é un fine.
•    Una proposta ampia/larga/popolare, accogliente della vita e della gente: non elitaria/selettiva/x aristocrazie intellettuali o morali.
•    Pochi giudizi (quando è necessario per non perdere la verita) e tanta misericordia

I GESTI ED I CONTENUTI DEL SERVIZIO

•    Donare ii Vangelo: nematicamente/esplicitamente: una città secolarizzata diventa antiumana; la morte di Dio dell' uomo
•    I Sacramenti: forza per vincere la morte/le morti
•    La santitaltestimonianza (soprattutto di una comunità)
•    Servire la persona come "icona"di Dio, nella sua imperdibile dignità/trascendenza/non disponibile (in un tempo di idolatrie terribili): è la questione/sfida antropologica.
•    Servire la vita (anche fragile/umiliata) non dominarla o asservirla ad altri calcoli
•    Servire i poveri come "icona intensificata", "vera sindone" di Cristo, nelle mile forme che la povertà oggi assume
•    Servire le relazioni umane (famiglia-educazione-il modo di essere cittdincontro tra razze/religioni/ l'essenziale dimensione cristiana del perdono/gratuita.
•    Servire l'inquietudine (ricerca di senso: amore, stupore, dolore) come antidoto all'imbecillità; dire "no" alla negligenza del pensiero, alla banalizzazione della ragione, alla rimozione del "perché ?", dire "sì" a chi cerca ragioni per vivere.
•    Servire la gioia: prendere sul serio le ragioni e le attese del cuore, il desiderio insopprimibile di felicità che ci portiamo dentro
Non cedere alle delusioni/ scetticismo
Non contrabbandare la gioia (sballo/ allegria/ benessere! stordimento/ rassegnazione)
La gioia nasce dall'amore: dall'amare e dall'essere amati
Una Chiesa gioiosa è una Chiesa delle Beatitudini/ contagiosa
•    Servire come vivere: la vita di ogni giorno percorsa e vissuta con lo stile e la mentalità del servizio per amore!

Mansueto Bianchi Vescovo di Pistoia